Training Autogeno di base
Rilassamento, consapevolezza, benessere psicofisico, equilibrio…
Il Training Autogeno è un metodo di rilassamento che si presta molto bene a essere appreso a distanza.
Proprio perché “autogeno” (che si genera da sé) non necessita della presenza fisica del terapeuta.
L’esperienza di ciascun esercizio infatti va vissuta in proprio senza interferenze esterne.
Tuttavia per un corretto apprendimento è necessaria una guida esperta.
La guida del terapeuta serve a evitare errori nell’esecuzione degli esercizi, errori che comprometterebbero l’utilità stessa del training .
Serve inoltre a monitorare l’apprendimento e guidare la personalizzazione del percorso per affrontare problematiche legate all’ansia e allo stress, oppure modificare comportamenti indesiderati ad esempio smettere di fumare.
La caratteristica dei corsi è l'interattività.
L'allievo è in costante dialogo con la psicoterapeuta: in tal modo sarà possibile adattare il percorso alle esigenze personali di ciascuno.
per il benessere del corpo e della mente
Seguendo questo corso imparerete a praticare gli esercizi e a gestire lo stress per ritrovare il benessere psicofisico.
Vi accompagnerò passo dopo passo per adattare quanto appreso alle vostre esigenze personali.
Mi è capitato di...
ANTEPRIMA GRATUITAPrima di acquistare il corso
ANTEPRIMA GRATUITAChe cosa occorre per apprendere il Training Autogeno
ANTEPRIMA GRATUITA15 domande sul Training Autogeno
ANTEPRIMA GRATUITALa storia del Training Autogeno
ANTEPRIMA GRATUITAConcetti fondamentali: Ideoplasia e Concentrazione passiva
ANTEPRIMA GRATUITAIndicazioni del Training Autogeno: a chi serve e a chi no
ANTEPRIMA GRATUITAL'ambiente
Le posizioni
La chiusura degli occhi
Le formule
La Ripresa
Diario di bordo: il Protocollo
Un'esperienza di scrittura introspettiva
Domande e risposte sull'esecuzione degli esercizi
La Formulazione della Calma
L'esercizio della Pesantezza
Che cosa fare in caso di difficoltà a sperimentare la Pesantezza
L'esercizio del Calore
Le scariche autogene
L'ersercizio del Cuore
L'esercizio del Respiro
Ingresso rapido nel TA tramite l'esercizio del Respiro
L'esercizio del Plesso Solare
L'esercizio della Fronte Fresca
Il Training Autogeno come psicoterapia breve. Le formule specifiche
Come si possono elaborare le formule specifiche
La desensibilizzazione autogena
Bibliografia
Se non trovi le risposte alle tue domande scrivi a questo indirizzo email
Non è possibile dare una risposta univoca.
Dipende dalla disposizione personale dal tempo che si dedica all’allenamento.
Di norma si possono riscontrare i primi benefici della tecnica in tre o quattro mesi è padroneggiarla perfettamente in sei mesi.
E’ possibile acquisire una conoscenza generale della teoria del Training Autogeno.
Se si vuole approfondire tale conoscenza teorica, è possibile accedere alla bibliografia del corso.
E’ anche possibile apprendere ad eseguire correttamente i sette esercizi del ciclo Somatico.
Per questo è necessario attenersi al programma e ai suggerimenti dati, nonché inviare regolarmente il protocollo per avere un monitoraggio del proprio apprendimento.
Alla fine del Percorso di apprendimento, si può personalizzare il TA adattandolo alle proprie esigenze personali.
In tutte le fasi del Percorso di può interagire con la Terapeuta attraverso varie modalità.
Le persone veramente motivate apprendono con più facilità: la motivazione, come per qualsiasi apprendimento, è la condizione indispensabile per ottenere risultati.
E’ necessaria anche la regolarità nell’allenamento: solo praticando costantemente ogni giorni si può apprendere il TA.
Detto questo, va da sé che le persone che hanno una certa disciplina sono candidate ad avere maggiori soddisfazioni con il TA.
Infine, è di aiuto avere una mente fantasiosa, creativa, sensibile ai colori, alla musica, all’arte.
Il TA non ha contro-indicazioni, ma qualche non indicazione.
In altre parole, non può essere nocivo, ma in alcuni casi non è di aiuto.
Ad esempio nei casi di psicosi, nelle depressioni molto gravi, nelle nevrosi ossessive. In quest’ultimo caso, è meglio non proporlo per evitare che l’esercitazione stessa diventi un rituale nevrotico.
A chi richiede di partecipare al corso viene richiesta la compilazione di un questionario, proprio per valutare se ci sono ostacoli a un buon apprendimento della tecnica.
Sì, certamente.
E’ possibile contrastare efficacemente lo stress in molti modi, anche con la regolare attività fisica.
Il TA richiede una certa motivazione, e agisce più profondamente anche sugli aspetti psicologici della persona.
No. Sarebbe meglio vivere l’esperienza affidandosi al proprio sentire, senza interferenze di natura razionale.
In seguito, naturalmente, è utile approfondire, leggendo i numerosi testi disponibili sul TA.
L’elenco dei libri più diffusi è consultabile in questo sito.
Possono anche essere richiesti ulteriori approfondimenti e percorsi di bibliografia ragionata.
Perché è un metodo assai efficace per la prevenzione degli effetti negativi dello stress.
Tutti, chi più chi meno, conduciamo una vita poco regolare, con ritmi troppo veloci rispetto alle nostre esigenze naturali.
La pratica regolare del TA può normalizzare tutte le funzioni corporee, che spesso sono disturbate dallo stress, dalla tensione, dalla stanchezza eccessiva.
E’ utile, ma non strettamente necessario.
Si può paragonare l’allenamento al TA all’allenamento di una disciplina sportiva.
Per imparare a nuotare, ad esempio, è necessario applicarsi con metodo per un certo periodo. In seguito si può nuotare per diletto o per necessità, ma è senz’altro utile nuotare regolarmente.
Come per tutti i metodi, è indispensabile aver sperimentato il TA su di sé prima di proporlo ai pazienti.
Una volta padroneggiato, si può utilizzare nei propri percorsi professionali, tenendo presenti le norme deontologiche e tecniche che regolano il rapporto con il paziente.
Nel condurre corsi di training autogeno mi attengo alle linee guida dell’Ordine degli Psicologi Italiani per l’intervento psicologico mediato dal web.
I dati e le informazioni raccolti sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.
Condizione necessaria per usufruire del servizio di consulenza psicologica on-line e l'accettazione tramite firma del consenso informato
In tale documento sono fornite informazioni importanti sul tipo di servizio sulla durata della consulenza on-line e sul trattamento dei dati.